di Laura Beretta
Son tutte belle le mamme del mondo…e sul grande schermo ancora di più.
Si avvicina a grandi passi la Festa della Mamma e quanti diversi tipi di mamme ci ha regalato il cinema: interpretazioni divertenti, intense, drammatiche, vere…eccone alcune che ci hanno fatto commuovere ma anche ridere! Questi sono alcuni film da vedere o rivedere con la propria mamma (o il proprio figlio) 🙂
In Nemicheamiche (regia di Chris Columbus, 1998) Susan Sarandon è Jackie, la mamma separata di Anna e Ben. Isabel (Julia Roberts) è la nuova compagna dell’ex marito di Jackie e sta cercando di creare un rapporto di amicizia e fiducia con i ragazzi. Tra Jackie e Isabel i rapporti sono tesi e freddi: Isabel è ancora impacciata nel nuovo ruolo di matrigna e Jackie, mamma presente e adorata dai suoi figli, osserva con sufficienza il suo scarso senso materno e di responsabilità. Quando Jackie si scopre malata di tumore, lei e Isabel si avvicinano per il bene dei ragazzi. Jackie, che sa di non poter vivere tanto a lungo, troverà in Isabel una donna matura e responsabile, grazie anche ai suoi suggerimenti e al suo supporto.
La storia delle storie d’amore: in Amarsi un po’ (regia di Carlo Vanzina, 1984) una bellissima, severa ma ironica Virna Lisi è la Prinicipessa Marisa Cellini, madre di Cristiana (Thanee Welch) e di Ugo. La Principessa Marisa rimane di sasso quando scopre che la figlia ha preso una serissima sbandata per il giovane e ruspante meccanico Marco (Claudio Amendola) e si arrabbia moltissimo quando scopre che lei le ha mentito pur di andare in vacanza sola con lui. Dalla Principessa Marisa partono schiaffi sonori indimenticabili che tentano di rimettere la figlia sulla retta via, ma mai quanto il suo sorriso di mamma quando, sul finale, comprendendo che l’amore tra la figlia e il meccanico è forte e vero, “benedice” la loro unione.
Nel film Un giorno per caso (regia di Micahel Hoffmann, 1996) Michelle Pfeiffer è Melanie Parker, architetto e madre separata del piccolo Sammy. Melanie conosce per caso Jack (George Clooney), il papà separato di una compagna di scuola di Sammy. All’inizio sono scintille tra i due, poi decidono di aiutarsi l’un l’altro per portare a termine i rispettivi impegni di lavoro e quelli dei rispettivi figli. Melanie, donna in carriera e devota allo studio di architettura per cui lavora, si ricrederà sulle sue priorità e capirà, anche grazie a Jack, che le esigenze del piccolo Sammy sono più importanti di tutto il resto. Alla fine della giornata, ricca di sorprese e di incidenti, Jack e Melanie si scoprono attratti l’uno dall’altra e si scambiano il primo bacio.
USA. Prima metà degli anni ’60. Cher nel film Sirene (regia di Richard Benjamin, 1990) interpreta Rachel Flax, una madre single con due figlie: l’adolescente Charlotte (Winona Ryder) e Kate (Christina Ricci) di 10 anni. Rachel dal carattere irriverente e libertino, cambia uomini con discreta frequenza e insieme ad essi, città. Le figlie sono abituate da sempre a continui trasferimenti, ma quando arrivano in un paese del Massachusetts sembra che un nuovo equilibrio sia stato raggiunto. Rachel che con il suo carattere mette spesso in imbarazzo la timida e chiusa Charlotte, si fidanza con Lou (Bob Hoskins) il quale lega sin da subito con le ragazze. Il conflitto generazionale fa da sfondo ad un processo di crescita che coinvolge madre e figlie, senza più scappare dai problemi ma alla ricerca del proprio sogno o forse solo del proprio centro.
Tratto da una storia vera, The Blind Side (regia di John Lee Hancock, 2009) racconta del rapporto tra Michael Oher (Quinton Aaron), futuro campione di football americano, e Leigh Anne (Sandra Bullock) sua madre adottiva. Michael è un adolescente che proviene da una situazione famigliare disastrata, orfano di padre e con una madre alcolizzata. Nonostante la povertà e la scarsa propensione allo studio, Michael riesce – grazie alle sue capacità nel football americano – ad entrare in una scuola privata cattolica e non senza difficoltà nel rapportarsi con i compagni di diversa estrazione sociale. Quando Leigh Anne incontra il ragazzo, decide di prendersi cura di lui accogliendolo nella sua ricca famiglia, non senza creare malumori intorno a lei per questa scelta. Inizia il così il riscatto di Micheal che diventerà, con il caparbio sostegno di Leigh Anne, un famoso giocatore.